Grafologia e testamenti

Uno dei quesiti più ricorrenti che il grafologo giuridico forense si trova ad affrontare nel corso della propria attività professionale riguarda la verifica dell’autenticità di un testamento olografo. In particolare, si tratta di stabilire se tale documento sia stato effettivamente redatto di proprio pugno dal testatore – dunque autentico e riconducibile con certezza alla sua mano – oppure se si tratti di un atto apocrifo, ossia falso, scritto da un’altra persona o comunque non riconducibile direttamente al de cuius.

All’interno di questa delicata indagine, viene spesso richiesto al grafologo di accertare non solo la paternità grafica del documento, ma anche le circostanze in cui esso è stato redatto. Una delle situazioni più complesse da valutare è quella in cui si ipotizza l’utilizzo della cosiddetta tecnica della “mano guidata”: in questo caso, il testatore avrebbe apposto la propria firma o redatto l’intero testo non in maniera autonoma, ma con l’assistenza fisica e diretta di un’altra persona, che ne avrebbe condizionato i movimenti, magari approfittando di uno stato di debolezza fisica o mentale.

Va ricordato che, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, per essere valido il testamento olografo deve necessariamente essere scritto interamente a mano dal testatore, deve contenere la data completa – cioè l’indicazione precisa di giorno, mese e anno – e deve essere firmato personalmente. Qualsiasi difformità da questi requisiti formali può compromettere la validità del documento.

Ai fini di una corretta analisi grafologica, è di fondamentale importanza disporre di materiale comparativo autografo, ovvero di scritture certamente riconducibili al testatore e redatte in periodi quanto più possibile prossimi alla data del testamento. Questo materiale rappresenta un punto di riferimento essenziale per il grafologo, che può così effettuare un confronto tecnico-scientifico tra le scritture note e quelle contestate, valutando con precisione caratteristiche quali la pressione, il ritmo, la forma delle lettere e altri elementi stilistici rilevanti.